
Il menù
Cenare alla Pizzeria Spaghetteria La Tombola di Pisa è sempre un’esperienza molto originale.
L’ambiente è raccolto, la luce calda e soffusa illumina una sala unica che ha la dimensione del salotto di casa. I tavoli sono così vicini tra loro che le schiene sembrano quasi sfiorarsi. Alle pareti tante foto di Totò, mensole con fiaschi di vino impagliati e statuine del presepe napoletano, tra cui spicca l’immancabile Pulcinella. Su ogni tavolo tovaglie di carta stoffa, una bottiglia di benvenuto (a pagamento, ovviamente) e il menù plastificato e colorato, pieno di artigianali “post-it” scritti a mano per segnalare le pizze del giorno. La cucina -e il forno, evidentemente- sono nel retro, nascosti alla vista dei clienti. Si occupano dell’ordine e del servizio due uomini (padre e figlio), discreti e cortesi ma non eccessivamente socievoli. L’atmosfera complessiva, personale compreso, è un po’ d’antan, per non dire obsoleta, e a tatti trascurata ma certamente unica proprio per questo.

La Tartufata
A La Tombola si fanno anche primi e secondi piatti, ma noi siamo li per le pizze, ci concentriamo su quelle e,in quattro, ne ordiniamo quattro differenti per fare il solito”gioco della degustazione” (senza chiedere però di servircele una alla volta, perché abbiamo come l’impressione che potrebbe non essere una richiesta gradita.)
Scegliamo dalla carta la Tartufata, con salsa di tartufo, grana a scaglie, pomodoro, mozzarella, rucola, funghi porcini e champignon, e tra le pizze particolari (come le chiamano loro) la

La Pistacchiata
Pistacchiata, bianca con fonduta cremosa di pistacchi, salsiccia e mozzarella di bufala. Tra le proposte del giorno, entrambe bianche, la Burrata, con burata pugliese, mozzarella di bufala e prosciutto crudo, e la Bianca, con mozzarella, crema di pecorino romano e lardo. Per tutte le pizze optiamo per l’impasto tradizionale, anche se avremmo potuto oltre per un impasto integrale, ai sette cereali o con carbone vegetale. Le pizze ci arrivano dopo poca attesa, giù suddivise in quarti come da nostra richiesta.
Un’estetica senza pretese che non tradisce le aspettative, qualche errore nel topping (il crudo è tagliato a fette troppo spesse e la rucola sembra passata dalla busta del supermercato direttamente sulla pizza) ma apprezzo la cura messa nel farcire ogni quarto allo stesso modo, cercando di evitare disparità nel condimento. L’impasto è un po’ asciutto e il cornicione non così gustoso come ci si aspetterebbe da una pizza napoletana, ma comunque ben digeribile.

La Burrata
Non ordiniamo dolci ma beviamo, oltre alla battiglia di Nero d’Avola con cui abbiamo pasteggiato, due amari di fine cena.
La Tombola è un posto in cui tornare se si vuole cenare in centro storico, se si cerca un locale “non convenzionale” o se si vuole mangiare una pizza diversa dalle classiche proposte cittadine ma pur sempre senza grosse pretese e purtroppo lontana dalla definizione di “pizza gourmet” come qualcuno, forse un po’ superficialmente, si è azzardato ad etichettarla. Anche se non è esattamente la “tombola” delle pizzerie, per una serata piacevole a Pisa ci si può accontentare anche di una cinquina!
PIZZERIA SPAGHETTERIA LA TOMBOLA
Via Palestro, 2 – Pisa
Tel. 050/598806
Pizze da … a 10 €, pizza Margherita … €

Il conto