Roma, ad Aprile, diventa la capitale della pizza.

Roma sta per trasformarsi, per il secondo anno, nella Città della Pizza.

All’evento, che si svolgerà da Venerdì 6 a Domenica 8 Aprile, parteciperanno 40 pizzaioli che si alterneranno ai forni presentando 3 pizze ciascuno: una margherita o marinara, un cavallo di battaglia e una pizza speciale creata appositamente per la manifestazione. Sarà così possibile assaggiare oltre 100 pizze diverse, divise tra le categorie “napoletana”, “all’italiana”, “da degustazione”, “al taglio” e “fritta”.

28684912_828659967320349_1661018195584491319_n

Questo il calendario dei pizzaioli presenti nelle 12 “case” della pizza:

Venerdì 6, 18:00 – 24:00: Graziano Monogrammi (La Divina Pizza), Giancarlo Casa (La Gatta Mangiona), Marco Rufini (Casale Rufini), Lello Ravagnan (Grigoris), Mirko Rizzo e Jacopo Mercuro, (180g Pizzeria Romana), Pierluigi Fais (Framento), Petra Antolini (Settimo Cielo), Angelo Rumolo(Grotto Pizzeria Castello), Ivano Veccia (Da Ciccio), Ciro Oliva (Concettina ai Tre Santi), Davide Fiorentini (O Fiore Mio), Marco e Antonio Pellone, (Pizzeria Ciro Pellone).

Sabato 7, 11:00 – 24:00: Gabriele Bonci (Pizzarium), Pier Daniele Seu (Seu Pizza Illuminati), Matteo Aloe e Massimo Giuliana (Berberè), Paolo De Simone (Da Zero), Salvatore Gatta (Pizzeria Fandango), Andrea Morini (Da Cecio), Stefano Vola (Vola Bontà per Tutti), Rosario Ferraro (L’Antica Pizzeria da Michele), Giorgio Caruso (Lievità), Giorgio Moffa (L’Antica Pizzeria da Ciro dal 1923), Cristiano Piccirillo (La Masardona), Simone Lombardi.

Domenica 9, 11:00 – 23:00: Ciro Salvo (50 Kalò), Ciccio Vitiello (Casa Vitiello), Sasà Martucci (I Masanielli di Sasà Martucci), Giuseppe Pignalosa (Le Parule), Diego Vitagliano (Diego 10), Edoardo Papa (In Fucina), Filomena Palmieri (Pizzeria Da Filomena), Massimo Giovannini (Apogeo), Carmine Donzetti, (Pizza & Fritti), Raffaele Bonetta (Pizzeria Ciarly), Roberta Esposito (La Contrada), Isabella De Cham.

Oltre alle tante (tantissime!) pizze da assaggiare ci saranno anche gli showcooking a quattro mani i cui i grandi chef stellati cucineranno insieme ai pizzaioli, i laboratori per i più piccoli, il palcoscenico di “Stand up Pizza”, in cui si esibiranno i giovani talenti raccontando il proprio territorio attraverso la pizza e uno spazio convegni in cui si svolgeranno workshop, degustazioni guidate e  seminari per gli addetti ai lavori. Tra questi assolutamente da non perdere è l’incontro di Domenica 8 ore 16:00 dal titolo Digital Pizza in cui si parlerà della grande attenzione che la pizza riceve online, tra blog, social e hashtag dedicati. Tra i relatori, insieme a Pizza Dixit, Tanzen vs Pizza e Lardo ai Giovani… anche Margherita Capricciosa!

 

Città della Pizza è organizzato da Vinòforum in collaborazione con Ferrarelle. Nel team di autori: Emiliano De Venuti, Luciano Pignataro, Luciana Squadrilli, Tania Mauri e Stefano Callegari. Per tutti i dettagli sull’evento è possibile consultare il sito.

Pubblicità

Uva, menta & farina!

Le formiche

Le formiche di Fabio Vettori

Gita fuori porta a Trento, dopo una cena tipica a base di canederli e stinco, per la seconda serata decido di provare la buona pizza locale. La città vanta un paio di pizzerie “premiate” dalla guida Gambero Rosso e la mia scelta ricade (su consiglio di alcuni locals, più che per la qualità sui tempi di attesa) su Uva&Menta, pizzeria dal nome originale che ricorda più un’enoteca o cocktail bar invece che il tempio della lievitazione (si noti che Menta è il cognome del titolare). E’ sabato sera, fanno il doppio (se non addirittura il triplo!) turno, ma fortunatamente noi abbiamo prenotato. Il locale è su più livelli: si entra dove c’è la cassa e la cucina, si scende e a metà via si incontra il forno (a legna), più sotto c’è la sala con i tavoli. I coperti in totale non sono moltissimi, la stanza è sotto il livello della strada, ha solo delle piccole finestre in alto, nel complesso l’ambiente è un po’ freddo (in molti stanno cenando con il cappotto). A riscaldarlo ci pensano l’arredo e le grafiche alle pareti, colorate e simpatico (soprattutto la personalizzazione delle tovagliette, a cura di Fabio Vettori, artista locale noto ai più per le sue formiche).

IMG_20160128_163350

Re Jack

Come dice la guida il personale è veloce e sorridente. Cosa non sempre scontata!

Il menù è diviso in quattro parti, noi prendiamo una pizza e un “coccio” in modo da avere la possibilità di assaggiare prodotti differenti.

Scegliamo la Re Jack, pizza con mozzarella, crema di zucca, pancetta, mozzarella di bufala dopo cottura e pinoli. Ci arriva anche con la rucola, che non era segnalata nel menù, e non sappiamo se sia stato per svista o per decorazione. La pizza è ben cotta, non bruciata, ha un bel cornicione gonfio e croccante. Il topping è un po’ troppo “pesante” e questo rende la pizza impossibile da mangiare a spicchi. Inoltre, la rucola e, soprattutto, la bufala aggiunte a fine cottura hanno raffreddato immediatamente tutta la pizza e la mozzarella l’ha resa anche leggermente troppo “acquosa”.

Coccio Golden

Coccio Golden

Ordiniamo anche un “coccio” che usa lo stesso impasto della pizza ma ripiegato sui bordi, assumendo l’aspetto di una torta salata. Scegliamo il Coccio Golden con mozzarella, gorgonzola, mele golden, speck dell’Alto Adige e miele. Molto gustoso (ma la prossima volta ricordarsi che il miele sui bordi appiccica le mani!).

Non abbiamo controllato i vini perché siamo stati rapiti dalla buon selezione di birre artigianali alla spina e in bottiglia (noi abbiamo ordinato una zwickel e due birre del Birrificio Italiano, tutte alla spina).

Non abbiamo potuto ordinare dolci perché quello che ci incuriosiva era terminato e il resto della selezione era quasi esclusivamente a base di cacao o cioccolato (che io evito la sera!).

Buone le pizze, prezzi nella media, staff cortese. Nessun grande entusiasmo ma sicuramente esperienza da ripetere.


UVA & MENTA

Via Dietro Le Mura, 35 – Trento

Tel. 0461/1903162

2016-01-28 17.08.29

il conto

Se il Gambero va a L’Oliveta…

Anno nuovo, nuovi progetti! E così ieri abbiamo deciso di cominciare la nostra avventura “pizzaria”. Lo spunto per la partenza ci viene fornito dalla regina dei consigli in ambito gastronomico, la Guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso, che per la nostra provincia (Pisa!) segnala una pizzeria fuori città, L’Oliveta in località Avane.

Anche se la guida non assegna alla pizzeria nessun premio particolare, crediamo che meriti di essere visitata anche semplicemente per il fatto di essere menzionata in quelle pagine.

il menu delle pizze

il menu delle pizze

Prenotiamo un tavolo per due ed arriviamo quando la sala non è ancora colma. Ambiente accogliente, curato, in linea con la tradizione toscana. Sul fondo della sala, leggermente in disparte, il forno a legna.

Da subito però ci accorgiamo che qualcosa non andrà come previsto… eppure abbiamo letto bene, il Gambero ha scelto di dedicare una pagina proprio a questa osteria.

Il menù delle pizze è limitato e anche se il pizzaiolo può comporre i gusti dei clienti (sempre che gli ingredienti siano disponibili) si nota una totale assenza di creatività e propositività.

Prendiamo una 4 formaggi bianca e una focaccia crudo e mozzarella. La pizza arriva con una decozione di basilico fresco, il condimento è saporito, forse si sentono un po’ troppo i toni dolci della ricotta (?). La focaccia ha una dimensione giusta, all’interno un buon prosciutto toscano.

La pizza è “all’italiana”, ma con una base troppo friabile, impossibile da tagliare senza sgretolarla.

4 Formaggi

4 formaggi

Focaccia crudo e mozzarella

focaccia crudo e mozzarella

Da bere abbiamo ordinato birra alla spina (Forst?) e acqua. Purtroppo i gestori, mentre sembrano prestare attenzione alle etichette di vino, non hanno dato alcuno spazio, al momento, alla birra artigianale.

L’Oliveta, probabilmente ha una vocazione molto più da osteria, motivo per la quale è diventata famosa negli anni ma l’esperienza “pizza” è stata mediocre e senza qualcosa per la quale valga di essere consigliata.

Viene da chiedersi come mai sia stata indicata sulla guida. Probabilmente, se il Gambero va a L’Oliveta… è perché ha sbagliato strada!


L’OLIVETA – ANTICA OSTERIA

Via Casapieri, 55 – Avane (Pi)

Tel. 050/864210

il conto

il conto