Pizza Pisa Festival, buona la prima!

E’ stata una prima edizione di Pizza Pisa Festival molto gustosa quella che è andata in scena il 4 e 5 Giugno alla Stazione Leopolda. Io ho avuto la fortuna di esserci, in doppia veste: quella di giudice la mattina, impegnata negli assaggi del primo Trofeo San Ranieri, e quella di pizza-curiosa, durante il resto della giornata! E qui vi racconto cosa ho assaggiato.

Ho cercato di provare almeno una pizza di ogni pizzaiolo presente al festival con il proprio stand, con la promessa di tornare presto a trovare ciascuno di loro in pizzeria. Complimenti quindi a Diego Boni dell’Officina della Pizza, a Antonino Mondella della Pizzeria Da Toni, a Gabriele Bellini della Pizzeria A Modo Mio.

Schermata 2019-06-21 alle 11.20.39.pngE anche a Giovanni Saviozzi della Pizzeria Farina del Mio Sacco, a Mirko Tellini della Pizzeria Stinchi, a Carmine Offreda della Pizzeria Martino e naturalmente ai fratelli D’Auria, della pizzeria omonima e di Pomodoro e Mozzarella.

Schermata 2019-06-21 alle 11.20.52.png

Tante le pizze assaggiate durante il concorso, che ha visto tra i premiati: al 1° posto Manuel Maiorano della Pizzeria Voronoi di Pistoia, in gara con la pizza Terra Toscana con manzo di pozza, maionese home-made, tonno del Chianti, tuorlo d’uovo marinato, cappero dell’Elba, limone a listelli.

Schermata 2019-06-21 alle 11.39.01
Al 2° posto Antonio Buonaugurio della Pizzeria Onda Verde di Mondragone con la pizza Un caciocavallo appis, con crema di fave, pomodorino rosso semisecco, salsiccia dolce, caciocavallo.

Schermata 2019-06-21 alle 11.36.51

E al 3° posto Andrea Boscolo della Pizzeria Antichi Sapori di Chioggia che ha partecipato con la pizza American Breakfast, con crema di parmigiano reggiano, uova strapazzate, bacon, mela verde e mandorle tostate.

Schermata 2019-06-21 alle 11.34.10

Ad Andrea è andato anche il premio speciale per il “Miglior Impasto”, mentre a Diego Boni de L’Officina della Pizza di Pisa, il premio “Pizza del Territorio” per la sua Primavera in ritardo con pinoli del Parco di San Rossore, tartare di bovino di Coltano, citronette in agrodolce, petali di fiori di zucca, crema di ceci, asparagi bio di San Miniato e burrata affumicata.

Ottime le pizze “stellate” che i fratelli D’Auria hanno creato assieme a due importanti chef toscani durante le masterclass d’autore.

Filippo Saporito, de La Leggenda dei Frati di Firenze, e Giuseppe D’Auria hanno creato la Pizza Saporita, pizza in pala con farina integrale perfettamente croccante, scalogno in agrodolce, pomodori asciugati in forno con aglio e origano, polpo bollito e alici.

Schermata 2019-06-21 alle 11.29.56.png

Fabrizio Girasoli del Butterfly di Marlia (Lu) e Luca D’Auria hanno scelto di presentare la Pizzaella una pizza nera, preparata con farina riso venere integrale nell’impasto e farcita con gli elementi della paella come il datterino giallo aromatizzato zafferano, la cipolla caramellata, i peperoni, le cozze, il chorizo e un fiocchetto di fiordilatte.

Schermata 2019-06-21 alle 11.24.36.png

Due giorni passati in compagnia di pizze e pizzaioli, dove non sono mancati gli abbracci con i vecchi amici e gli incontri importanti (e mi riferisco soprattutto a tutti gli altri giudici che hanno condiviso con me questa avventura!) e dove non è mancato il divertimento.

Evviva la pizza!

Evviva il Pizza Pisa Festival!

 

Pubblicità

Pizza Pisa Festival, due giorni a tutta pizza nella città della Torre pendente.

Il 4 e 5 Giugno si terrà la prima edizione di Pizza Pisa Festival, manifestazione pisana interamente dedicata all’arte bianca, con un palinsesto ricchissimo di attività!

60345822_2657076540987278_7085388152138891264_nTanti i laboratori in programma, come quello sulla pizza napoletana e pizza fritta con Giovanni Santarpia, sulla pizza pisana e la cecina con Giuseppe Ariti della Pizzeria Chimenti Special di Pisa, sulla pizza al tegamino con Gabriele Dani della Pizzeria Disapore di Cecina (Li). E per un maggiore approfondimento anche due masterclass: Luca D’Auria della Pizzeria Fratelli D’Auria di Pisa insegnerà a fare la pizza a casa e, il giorno successivo, Stefano Bernardeschi e Stefano Gatti, fornai ed esperti panificatori, spiegheranno tutti i segreti del lievito madre.

I grandi protagonisti saranno gli chef stellati che assieme ai pizzaioli danimeranno due “showcooking a quattro mani”: Giuseppe D’Auria, della Pizzeria Pomodoro e Mozzarella di Pisa, insieme allo chef Filippo Saporito (una stella Michelin proprietario del Ristorante La Leggenda dei Frati a Firenze), mentre Luca D’Auria affiancherà lo chef Fabrizio Girasoli, (una stella Michelin proprietario del Ristorante Butterfly Lucca).

Non solo intrattenimento, ma anche una tavola rotonda sulle farine, alla quale prenderanno parte professionisti del settore e docenti universitari, moderati dal giornalista Claudio Mollo.

Spazio anche ai più piccoli nel laboratori di Stefano Bernardeschi, che insegnerà ai bambini come impastare o creare simpatiche forme con il pane.

Inoltre, durante la manifestazione, si svolgerà anche la prima edizione del “Trofeo San Ranieri” che premierà il pizzaiolo più talentuoso. Il vincitore sarà premiato durante il festival e a scegliere il migliore sarà una giuria di esperti (chef, pizzaioli, giornalisti e fornitori) tra cui anche… Margherita Capricciosa!

Pizza Pisa Festival si terrà alla Stazione Leopolda e sarà ad ingresso libero (programma completo qui). Oltre agli stand dei pizzaioli saranno presenti anche produttori di birra artigianale, formaggi, salumi, conserve e oli rigorosamente del territorio.

 

Da Giotto per una verace pizza… fiorentina!

Fuori dal centro, pochi coperti, un locale dallo stile semplice ma una pizza verace che è stata capace di conquistare fiorentini e non solo: siamo da Giotto – Pizzeria Bistrot, a Firenze, dove la pizza di Marco Manzi non ha niente da invidiare alle migliori pizze napoletane (e non a caso, la pizzeria è inserita tra i locali associati AVPN).

Al menù degli antipasti, di chiara ispirazione partenopea, non manca una bella varietà di fritti (montanarine, crocchè, frittatine di pasta, arancini) e la carta delle pizze propone sia pizze della tradizione che pizze più creative che sappiano valorizzare le eccellenze del territorio campano (ma non solo!) come l’olio evo dell’Azienda Olivicola Petrazzuoli, la mozzarella di bufala dopo di Battipaglia, il provolone del Monaco dop, la salsiccia di coniglio di fossa ischitano, il timo del Monte Epomeo. Per accompagnare: birre artigianali in bottiglia, vini campani e toscani, persino Champagne.

IMG_7167 2Prima della pizza assaggio un’ottima Montanarina classica, con pomodoro San Marzano, parmigiano e basilico (pendendomi di avere ordinata solo una!).

Indecisa su cosa ordinare, seppur attirata dalla pizza “stellata” creata in collaborazione con gli chef Pasquale Palamaro e Tommaso Luongo del ristorante Indaco di Ischia, scelgo di dare retta al cameriere che mi consiglia di avvicinarmi alle pizze di Marco partendo dalle basi.

IMG_7171 2Ordino così una pizza Doc con pomodorini del piennolo del Vesuvio dop, mozzarella di bufala di Battipaglia dop, parmigiano Reggiano dop 24 mesi, basilico, olio evo e una Ischia con fiordilatte, prosciutto crudo di San Daniele 27 mesi, rucola, scaglie di parmigiano Reggiano dop, basilico, olio evo. Davvero due buone pizze napoletane, gustose e ben digeribili, con un bel cornicione soffice e tondo… come la O d Giotto!

IMG_7174Un posto in cui tornare sicuramente, per a qualità della pizza, per i prezzi onesti e per poter assaggiare la frittura all’ischitana e la pizza Cucuziell e Purpietill!


GIOTTO – PIZZERIA BISTROT

Via Francesco Veracini, 22/d – Firenze

Tel. 055.332332

Pizze da 5€ a 16€, pizza Margherita 6€

 

Contaminazioni di Pizza: la pizza buona per una buona causa.

36613340_1754483857978231_561890960515006464_nTorna anche quest’anno a Pietrasanta (Lu) Contaminazioni di Pizza e lo fa alla grande, raddoppiando le giornate di evento e, soprattutto, moltiplicando i nomi degli ospiti e… le pizze da assaggiare!

Contaminazioni di Pizza, che vuole promuovere i lievitati di qualità in una felice contaminazione geografica e di stili, senza dimenticare lo scopo benefico per cui è nato (l’anno scorso il ricavato della manifestazione fu donato all’associazione Tuttigiuperterra di Francesca Martinengo, si svolgerà nel giardino della Pizzeria Apogeo il 30 e 31 Luglio, con un programma differente nelle due serate. 

Lunedì 30 

A partire dalle 19.00, squadre di pizzaioli toscani si alterneranno realizzando “pizze collaborative”, in una proficua e gustosa contaminazione di stili, impasti e suggestioni. Ogni degustazione, fatta di quattro assaggi, avrà il costo di 10€. Ad accompagnare le ottime pizze, ci sarà la birra artigianale del Birrificio del Forte. Ospiti della serata, alcune delle Donne di Pizza Donne di Cuore, professoniste della lievitazione, provenienti da varie parti d’Italia, che si uniranno nel lavoro ai colleghi.

Alle ore 18.00, prima dell’inizio degli assaggi, è previsto un momento di confronto riservato alla stampa e ai pizzaioli, dal titolo “Quale modello è possibile ipotizzare per una pizza di alta qualità in Toscana?”.

Martedì 31

Nella seconda giornata di evento è stata organizzata una cena su prenotazione con posti a sedere limitati, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione Dynamo Camp

Tema della cena sarà il Vintage, ossia la rivisitazione in chiave contemporanea e di alta qualità dei grandi classici di sempre. Ad aprire, alle 19.30, un aperitivo a cura di Florence Cocktail Week preparato dal bartender Ricardo Salgado (Garnish, Viareggio) e gli entrée dello chef stellato Giuseppe Mancino (Ristorante Il Piccolo Principe, Viareggio). Si proseguirà quindi con le proposte dei pizzaioli ospiti, Massimiliano Prete (Gusto Madre, Torino) e Gianfranco Iervolino (450 gradi, Pomigliano d’Arco, Napoli), cui si affiancheranno due pizze ideate da Pizza & Peace, per concludere con il “panettone estivo” di Stefano Gatti (Il Fornaio, Viareggio). La Fisar Delegazione Versilia servirà i vini di Aquila del Torre, Benedetti & Grigi, Fattoria Sardi e Tenuta del Buonamico.
che organizza soggiorni per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni con patologie gravi e croniche sia in terapia che in fase di post ospedalizzazione.
Il costo della cena è di 60€ e la prenotazione è obbligatoria (via telefono allo: 0584 793394 o tramite mail a: info@pizzaandpeace.it)

Se volete conoscere i nuovi soci di Pizza & Peace, l’associazione promotrice dell’evento (oltre che della creatività, della collaborazione e della condivisione dei saperi nella pizza !), se volete avere la possibilità di assaggiare le migliori pizze toscane o, meglio ancora, se volete partecipare ad una cena sapendo di fare del bene, non dovete assolutamente perdere questo evento. 

Ci vediamo a Pietrasanta!

 

Pizza & Co: quattro ospiti e quattro mondi incontrano la pizza di Paolo Pannacci.

pizza&co_inandoutRicordate che qualche tempo fa ho partecipato ad una serata evento in cui le pizze di Paolo Pannacci hanno giocato per una sera con la cucina stellata dell’Osteria di Passignano?

Bene, il ciclo di appuntamenti in cui la pizza de Lo Spela incontrerà la creatività di alcuni grandi protagonisti della cucina (e non solo) sta tornando!

Gli appuntamenti di Pizza & Co. – In & Out saranno otto in tutto. Dario Cecchini, Edoardo Sandri di Four Seasons Firenze, Filippo Saporito e Francesco Gasbarro saranno gli ospiti dei quattro eventi “In” che affiancheranno, alla pizzeria di Greve in Chianti, Paolo Pannacci nell’ideazione e preparazione delle ricette da utilizzare come topping originali. Nei quattro incontri “Out” sarà lui che porterà le sue pizze nei loro mondi, in una sperimentazione continua di farine, prodotti e ricette non convenzionali.

Se non volete perdere nemmeno uno di questi incontri, aprite le agende e segnate queste date:

Eventi IN

  • 27 Ottobre: PIZZA E CICCIA, con Dario Cecchini dell’Antica Macelleria Cecchini, a Panzano in Chianti. In programma un menù di pizze 100% toscane che trasporterà i partecipanti nei sapori della memoria con la Francesina, il Tonno del Chianti, il Peposo e l’Arrosto sbagliato a far da condimento agli impasti studiati per la serata da Paolo Pannacci. Ad accompagnare la cena è prevista la degustazione dei vini dell’azienda biologica Fontodi di Panzano in Chianti.
  • 30 Novembre: PIZZA E COCKTAIL, con Edoardo Sandri, Master Mixologist dell’Atrium Bar presso il Four Seasons di Firenze. Una serata all’insegna dell’abbinamento e del gioco tra pizze e cocktail: dal pairing tra cocktail e pizza, al cocktail che riproduce la pizza fino ad arrivare ad una pizza condita con gli ingredienti dei cocktail.
  • 18 Gennaio: PIZZA CONNUBIO, con Filippo Saporito chef e patron del ristorante La Leggenda dei Frati. Anche se il menù è ancora segreto, può essere svelato il tema della serata: Maiale e Crostacei, il matrimonio perfetto. A rendere ancora più intrigante la cena, degustazione di bollicine italiane e francesi.
  • 22 Febbraio: PIZZA ALLA RADICE, con lo Chef Francesco Gasbarro del ristorante La Bottega di Ginevra, che ci farà sperimentare il mondo delle radici.Rapa rossa, topinambur, rutabaga, cerfoglio – spiega Francesco – sono ingredienti spettacolari che possono essere abbinati con carni, pesce, formaggi e tartufo dando luogo a sapori assolutamente nuovi”. Ad accompagnare le pizze di questa serata, degustazione di vini dell’azienda agricola Felsina di Castelnuovo Berardenga.

Eventi OUT

  • 17 Dicembrele pizze di Paolo Pannacci all’open day natalizio di Four Seasons Firenze.
  • 20 Febbraiole pizze di Paolo Pannacci al Coach Kitchen di Filippo Saporito.
  • Marzole pizze di Paolo Pannacci ospiti della macelleria di Dario Cecchini
  • Aprile: le pizze di Paolo Pannacci a La Bottega di Ginevra di Francesco Gasbarro.

Appuntamenti imperdibili che vi daranno un motivo in più per amare la pizza, in caso ne aveste bisogno!

Ci vediamo il 27 Ottobre a Greve in Chianti.


* Tutti gli eventi “In” avranno un costo di 30 Euro (vino, acqua, caffè, dessert compresi) e si svolgeranno presso la Pizzeria Lo Spela (Via Poneta 44, loc. Ferrone, Greve in Chianti – Fi). Info e prenotazioni: 055/850787